| |
Al Comune di Canicattì è oggi possibile e facile richiedere un certificato elettorale, di stato civile ed anagrafico intestato a se stessi o ad un componente della propria famiglia anagrafica (in base al Regolamento anagrafico - D.P.R. 223 del 1989 - la famiglia anagrafica comprende un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune).
|
Il certificato che sarà prodotto al termine della procedura è uguale a quello rilasciato presso gli sportelli comunali ed ha gli stessi effetti e durata.
|
Il rilascio dei certificati on line consente di evitare la coda allo sportello e di richiedere ed ottenere velocemente i certificati da casa o dall’ufficio e stamparli direttamente dal proprio computer senza pagare i diritti di segreteria (per il pagamento del bollo è sufficiente acquistare la marca da bollo e inserire il numero seriale nello spazio apposito).
|
I certificati sono firmati in maniera automatica dal Sindaco in qualità di Ufficiale di Anagrafe/Stato civile/Elettorale, mediante la firma digitale dalla quale viene poi generato il timbro digitale, che ne garantisce l’immodificabilità ed attribuisce valore legale al certificato stampato.
|
La firma digitale è lo strumento che sostituisce la firma autografa e conferisce, ai documenti informatici con essa sottoscritti, il medesimo valore legale dei documenti cartacei firmati nella maniera tradizionale.
|
Il timbro digitale è un codice grafico bidimensionale che contiene i dati del documento elettronico firmato. La sua decodifica avviene tramite un software totalmente gratuito, utilizzabile liberamente da chiunque voglia verificare l'autenticità del documento sul quale è stato apposto.
|
Per usufruire del servizio è necessario essere un utente registrato e accedere all'area dei servizi riservati.
|
Se ancora non ci si è registrati occorre compilare la richiesta di iscrizione, accessibile mediante la pagina di Registrazione.
|
Il sistema "Certificazione Demografica on-line" permette ad ogni cittadino residente nel Comune di Canicattì di effettuare:
|
|
- verifica della posizione anagrafica;
- autodichiarazioni on-line;
- richiedere certificati con timbro digitale.
|
I certificati disponibili on-line sono:
|
|
- certificati anagrafici: tutti;
- certificato elettorale: godimenti diritti politici;
- certificati di stato civile:
a) nascita da 1988 ad oggi;
b) matrimonio dal 2000 ad oggi;
c) morte dal 1992 ad oggi;
|
|
Nuove norme in materia di rilascio dei certificati anagrafici e di stato civile
|
Dal 1 gennaio 2012 sono entrate in vigore le nuove disposizioni in materia di autocertificazione e semplificazione amministrativa previste dalla legge di stabilità per il 2012 (art. 15 della legge n. 183/2011). In particolare i certificati anagrafici e di stato civile non potranno essere più consegnati alle Pubbliche Amministrazioni e ai privati gestori di pubblico servizio. Infatti, secondo il nuovo articolo 43 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000, cosi come modificato dall'articolo 15, comma 1 della Legge 183/2011:
|
«Le amministrazioni pubbliche e i gestori di pubblici servizi sono tenuti ad acquisire d’ufficio le informazioni oggetto delle dichiarazioni sostitutive di cui agli articoli 46 e 47, nonché tutti i dati e i documenti che siano in possesso delle pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell’interessato, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti, ovvero ad accettare la dichiarazione sostitutiva prodotta dall’interessato».
|
Le certificazioni sono valide ed utilizzabili esclusivamente nei rapporti tra privati, dovranno essere emesse in bollo con le eccezioni previste esclusivamente dalla nuova normativa e riporteranno la dicitura “Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della Pubblica Amministrazione o ai Privati Gestori di Pubblici Servizi”.
|
Rimangono esenti dall’imposta di bollo i certificati e gli estratti di stato civile (nascita, matrimonio e morte) e di godimento dei diritti politici.
|
I cittadini possono quindi avvalersi dell’autocertificazione e della dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà che le pubbliche amministrazioni e i gestori di pubblici servizi sono obbligati ad accettare (Direttiva Funzione Pubblica n.14/ 2011 - Adempimenti urgenti per l'applicazione delle nuove disposizioni in materia di certificati e dichiarazioni sostitutive di cui all'articolo 15, della legge 12 novembre 2011, n. 183).-
|